|
|
Il DLGS 48/2020 è entrato in vigore oggi 11 giugno 2020, promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici e stabilisce i requisiti degli operatori che provvedono all'installazione degli elementi edilizi e dei sistemi tecnici per l'edilizia. Inoltre stabilisce che gli incentivi siano concessi a condizione che i predetti sistemi siano installati da un operatore in possesso dei requisiti prescritti.
Programma di preparazione all’esame per il livello EQF4: (4 ore teoria + 4 ore pratica)
• Analisi critica di un progetto di posa (cfr. norme UNI 11673-1 e UNI 11173);
• Quantificazioni numeriche delle prestazioni significative dei prodotti;
• Lettura di un disegno con indicazione delle isoterme;
• Metodi quantitativi di valutazione delle prestazioni del serramento installato (ad es. termografia, blower test, …)
• Capacità di effettuare una diagnosi qualitativa a fronte di problematiche quali muffe e infiltrazioni;
• Controlli finali e chiusura cantiere;
• Innovazione: utilizzo di tecniche e/o prodotti innovativi, miglioramento della posa;
• Scomposizione delle attività di cantiere in operazioni singole – fasi- da attribuire alle diverse risorse, interne o esterne all’azienda (cfr. UNI EN 21500);
• Pianificazione delle attività di cantiere;
• Gestione delle forniture e dei sub-appaltatori;
• Gestione dei rapporti con le altre figure di cantiere (committente, progettista, DL, collaudatore, …).
|
|
back
|